1.
TUTELA DEL LAVORO, DA ATTUARE ATTRAVERSO LA FINE DELLE ESTERNALIZZAZIONI DEL LAVORO NEGLI ENTI PUBBLICI E LA LOTTA ALLA PRECARIETÀ DEI PROPRI DIPENDENTI
Non si può chiedere la fine della precarizzazione del lavoro privato, se prima non si provvedere ad eliminarlo all’interno degli Enti pubblici, abituati da anni ad esternalizzare servizi e a utilizzare contratti a tempo determinato o “a chiamata”, lavoratori sfruttati e selezionati da società di lavoro interinale, talvolta usate per aggirare le selezioni concorsuali e per creare nuove forme di clientela.
2.
TUTELA E RIVALUTAZIONE SIA DELLE PERIFERIE CITTADINE CHE DELLE PERIFERIE SOCIALI E DELLE LORO FRAGILITÀ
Da diversi decenni, le giunte di diverso colore che si sono succedute, compresa l’amministrazione Bucci, hanno “abbandonato” le periferie popolari della nostra città, nel senso che molto poco si è fatto per migliorare l’urbanistica delle stesse (se escludiamo la demolizione della diga di Begato, che però riguarda solo una parte del problema), mentre è stata totale la loro latitanza rispetto a proposte culturali e investimenti su socialità e supporto al disagio sociale. Al contrario, i pochi spazi sociali autogestiti, gli unici che non siano collegabili ad un uso commerciale dell’intrattenimento, sono stati presi di mira (e qualcuno, come Terra di Nessuno a Oregina/Lagaccio, chiuso, per la prima volta, su ordinanza di un sindaco). L’opposizione a qualsiasi forma di Autonomia differenziata è parte integrante di questo programma.
3.
TUTELE DELL’AMBIENTE, LOTTA ALLA CEMENTIFICAZIONE
Assolutamente assente la manutenzione e mitigazione dei danni delle nostre colline già ampiamente cementificate e fragili dal punto di vista idrogeologico, abbandonate all’incuria i cui effetti li possiamo vedere ad ogni allerta, per cui ormai si vive solo di emergenze e non di prevenzione, cosa che farebbe anche risparmiare, oltre i danni alla popolazione e attività lavorative, anche nelle opere di ripristino, senza che vengano pensati interventi atti al mantenimento delle microeconomie sussistenti in zona. In tema di grandi opere, la diversità di opinioni tra noi, le giunte a guida PD e quelle di centrodestra, è palese: le grandi opere o hanno impatto positivo sulla collettività, nel rispetto dell’ambiente, o sono solo grandi affari per i soliti noti. Ed è palese nel confronto tra il loro concetto di sviluppo e le comprovate tesi scientifiche che dimostrano quanto le scelte opportunistiche di questo modello siano causa del cambiamento climatico. Facciamo notare che la giunta di centrodestra riesce persino a proporre la cementificazione di Vesima, senza parlare poi dello scempio paesaggistico del porticciolo di Nervi o delle colate di cemento previste con il progetto del Nuovo Galliera e del waterfront di levante, senza sottacere delle tante aree che sono state dedicate alla grande/media distribuzione. Riteniamo necessaria il potenziamento dell’Osservatorio Ambiente e Salute, e per la valorizzazione delle sue analisi epidemiologiche sullo stato della salute dei cittadini, necessarie a stabilire i limiti da non superare quando si devono fare scelte sui territori. Siamo per lo spostamento dei depositi chimici da Multedo ma non alla sua dislocazione in luoghi che potenzialmente possono essere pericolosi e dannosi alla salute delle persone. Siamo per l’utilizzo del fotovoltaico, ad iniziare dagli edifici pubblici.
4.
DIRITTO ALLA CASA, RECUPERO DEL PATRIMONIO ABITATIVO DISMESSO A FINI SOCIALI
Impegnando ARTE e la gestione del patrimonio pubblico ad investire nel censimento, rispristino e disponibilità dell’esistente, restituendo alle persone costrette all’occupazione abusiva, causa di guerre tra poveri, provocate dalle assegnazioni date con il contagocce, la dignità che è loro dovuta, in un’ottica di rovesciamento dell’attuale indirizzo di demolizioni e sporadiche ricostruzioni favolistiche che nulla risolvono. Con una crisi sociale derivante dall’asservimento dell’economia ai dettami del capitalismo, con il conseguente corollario di salari da fame e contratti sempre più precarizzati, sono sempre di più i genovesi che non riescono a pagare mutui o affitti. E’ indispensabile un forte intervento sul patrimonio locativo del Comune, restituendo alla fruibilità dei cittadini centinaia di case attualmente lasciate al degrado. Sarà indispensabile intervenire sul patrimonio abitativo privato delle grandi compagnie, per sottrarlo alla speculazione e destinarlo agli affitti sociali, anche intervenendo sul governo affinchè predisponga gli appropriati strumenti legislativi.
5.
BLOCCO DELLE PRIVATIZZAZIONI (ANCHE DI QUELLE VENTILATE NEL DDL CONCORRENZA)
6.
RIVALUTAZIONE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE, ATTRAVERSO UN PROGRAMMA FERRO/GOMMA CHE NON PREVEDA TAGLI ALLE LINEE COLLINARI, ALLE PERCORRENZE, ALLE FREQUENZE
7.
ATTUAZIONE E POTENZIAMENTO DI POLITICHE LOCALI VOLTE ALLA TUTELA DI GENERE, ALLE PARI OPPORTUNITÀ, ALL’ACCOGLIENZA, AL SOSTEGNO DELLE FASCE DEBOLI, ALLE FAMIGLIE CON MINORI E DISABILI
8.
ANTIFASCISMO, PASSAGGIO OBBLIGATO PER UNA CITTÀ MEDAGLIA D’ORO DELLA RESISTENZA, VILIPESA DA RIPETUTE INIZIATIVE SIA DELLA GIUNTA BUCCI CHE DELLA SEDICENTE OPPOSIZIONE
9.
LOTTA ALLA “MALAVITA ORGANIZZATA”
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |